La scena gastronomica di Ischia è un viaggio tra sapori autentici, panorami mozzafiato e atmosfere uniche che riflettono la vera anima dell’isola. Dai ristoranti storici ai bistrot innovativi, ogni angolo dell’isola offre esperienze culinarie imperdibili per chi desidera scoprire dove mangiare e bere a Ischia.
Trattorie e ristoranti tipici sul mare
- Dai Tu (Ischia Porto): situato sulla tranquilla spiaggia di Punta Molino, questo locale è rinomato per la sua zuppa di pesce abbondante, ideale per chi cerca piatti genuini in un ambiente rilassato lontano dal caos.
- Da Ciccio (Ischia Ponte): trattoria storica dall’atmosfera autentica, famosa per il totano imbottito con uvetta e pinoli, perfetta per chi ama le ricette dell’antica tradizione isolana.
- Da Cocò (vicino al Castello Aragonese): apprezzato dagli isolani per la cucina semplice e il rapporto qualità-prezzo, offre una vista spettacolare sul castello, ideale per una pausa panoramica.
Nuove tendenze e proposte gourmet
- BisBoccia: bistrot moderno che unisce creatività e sapori classici, con piatti come crudi di pesce locale e reinterpretazioni contemporanee della cucina tradizionale.
- Taverna Jantò (Casamicciola Terme): sull’elegante rooftop affacciato sul porto, propone verdure dall’orto di proprietà e serate di musica dal vivo, con cocktail e piatti stagionali a chilometro zero.
- Trattoriva Sapori Ischitani (Riva Destra): offre una doppia anima con pizza gourmet (ad esempio la “Addor’ ‘e Mare” con polpo e cozze) e cucina marinara tradizionale; il tutto con vista sul Castello Aragonese.
Aperitivi e drink con vista
- Riva Destra (Ischia Porto): celebre per l’atmosfera vivace e i cocktail raffinati, questo lungomare è il cuore degli aperitivi serali con veduta sul porto, luogo ideale per l’inizio di una serata speciale.
- O’ Sole Mio (Spiaggia dei Pescatori): posizione esclusiva direttamente sulla sabbia, perfetta per cene romantiche a base di pesce fresco e specialità al forno, cullati dal rumore delle onde.
Curiosità enogastronomiche e idee originali
- Enogastronomia locale: valorizzate i vini autoctoni dell’isola come il Biancolella, magari visitando cantine immersi tra i vigneti panoramici per degustazioni memorabili.
- Terme a tavola: provate il connubio tra benessere termale e cucina salutare con menù detox ispirati alle proprietà delle acque isolane.
- Pesca sostenibile: lasciatevi raccontare dai ristoratori il legame profondo con i pescatori locali, gustando menù stagionali che rispettano la biodiversità marina.
Spunti per un’esperienza fuori dal comune
- Cene in barca: nuova tendenza per vivere tramonti indimenticabili su traditional gozzi, assaporando pesce freschissimo appena pescato.
- Food tour notturni: esplorate l’isola tra enoteche e friggitorie storiche, assaggiando street food come le zeppole di alghe o le fritture di paranza.
Scegliere dove mangiare e bere a Ischia significa immergersi nella cultura locale, tra innovazione culinaria, paesaggi spettacolari e grande rispetto per la tradizione. L’isola vi sorprenderà ad ogni assaggio, regalando emozioni indimenticabili.