Ischia è molto più di mare e spiagge: l’isola sorprende con un intreccio unico di storia antica, natura vigorosa e tradizioni termali senza tempo. Ecco cinque esperienze insolite e autentiche per scoprire il suo volto più nascosto e affascinante.
1. Castello Aragonese e il Putridarium: storia e mistero
Simbolo indiscusso dell’isola, il Castello Aragonese custodisce un luogo tanto suggestivo quanto insolito: il Putridarium, la cripta delle monache Clarisse, dove avvenivano meditazioni sulla caducità della vita. La visita regala suggestioni uniche, arricchite da viste spettacolari sul borgo di Ischia Ponte. Il castello è aperto ogni giorno dalle 9 fino al tramonto, biglietto 12 euro (gratuito per i bambini sotto i 9 anni).
2. Baia di Sorgeto: terme naturali in riva al mare
Scendendo 234 scalini si raggiunge la Baia di Sorgeto, dove calde sorgenti termali si mescolano alle onde del mare. Qui, l’acqua sulfurea crea piscine naturali rilassanti, ideali al tramonto per un’esperienza rilassante davvero unica.
3. Scogli degli Innamorati: tra mito e panorami
A Sant’Angelo si cela un piccolo incanto: gli Scogli degli Innamorati, due massi gemelli avvolti dalla leggenda di Tifeo e Venere. Un luogo romantico e carico di fascino, perfetto per ammirare il mare e scattare fotografie suggestive.
4. Degustazioni nelle cantine segrete di Ischia
L’isola sorprende anche con i suoi vini autoctoni: Biancolella e Forastera sono protagonisti in cantine come Vini Cenatiempo e Perrazzo Vini d’Ischia. Un tour tra antichi vigneti e antiche tradizioni, con degustazioni accompagnate da racconti di viticoltori appassionati.
5. Salita al Monte Epomeo: trekking panoramico
Per chi ama la natura, la salita al Monte Epomeo è un must: i sentieri conducono fino a 789 metri tra fumarole attive e panorami sulla Campania e Capri, regalando una prospettiva inedita su tutta l’isola.
Itinerario ideale: 3 giorni tra relax e avventura
Giorno | Mattina | Pomeriggio | Sera |
---|---|---|---|
1 | Castello Aragonese (biglietto: €12) |
Borgo di Ischia Ponte e Cattedrale dell’Assunta | Cena vista castello da Da Cocò |
2 | Giardini La Mortella | Baia di Sorgeto | Aperitivo sulla Riva Destra |
3 | Trekking sul Monte Epomeo | Spiaggia di Chiaia | Totano imbottito da Da Ciccio |
Curiosità e consigli locali
- Segreto verde: I Giardini La Mortella custodiscono una rarissima Aloe dichotoma, piantata dal compositore William Walton.
- Termalismo tradizionale: Sulla spiaggia dei Maronti i pescatori scavavano buche nella sabbia per creare proprie spa naturali.
- Mistero archeologico: Al Museo di Villa Arbusto è esposta la “Coppa di Nestore”, probabile più antica testimonianza di scrittura europea.
I momenti più instagrammabili? I tramonti sugli Scogli degli Innamorati, i vicoli colorati di Sant’Angelo, le geometrie del Castello Aragonese. Un ultimo suggerimento per vivere Ischia con calma: evitate l’alta stagione, scegliete settembre per acque termali tranquille e panorami indimenticabili.
Ischia sa come sorprendere, regalando emozioni che vanno ben oltre il semplice relax al mare.