Ischia affascina non solo per i suoi paesaggi e le acque termali, ma anche per una cucina di carattere, che combina la freschezza del mare con sapori tipici dell’entroterra. L’isola è un mosaico di trattorie storiche, ristoranti innovativi e locali d’atmosfera: ecco una selezione aggiornata per chi cerca il meglio di dove mangiare e bere a Ischia.
Trattorie e sapori tradizionali
Le trattorie di Ischia portano in tavola il cuore della storia gastronomica isolana:
- Dai Tu (Ischia Porto): affacciato sulla spiaggia di Punta Molino, è celebre per la ricca zuppa di pesce.
- Da Ciccio (Ischia Ponte): oltre cinquant’anni di storia e un piatto imperdibile, il totano imbottito con uva passa e pinoli.
- Da Cocò (ai piedi del Castello Aragonese): conosciuto per la cucina semplice e curata, apprezzato da residenti e visitatori.
- Bagno Ricciulillo (lungomare C. Colombo): propone specialità locali come alici ripiene di provola e friarielli e sauté di vongole in veranda sull’acqua.
Esperienze gourmet e bistrot
Chi desidera una cucina più ricercata trova proposte di alto livello e atmosfera raffinata:
- Danì Maison: ristorante elegante dove innovazione e tradizione si fondono in pietanze sorprendenti.
- Taverna Jantò (Casamicciola): una terrazza panoramica sul porto con piatti tradizionali e ortaggi dell’orto privato, perfetto anche per un drink al tramonto sul rooftop.
- BisBoccia: bistrot che rilegge la cucina locale con creatività, ideale per chi ama sperimentare nuovi abbinamenti di sapori.
Pizzerie e locali informali
Per una cena rilassata e conviviale, alcune pizzerie e ristoranti informali meritano una sosta:
- Trattoriva Sapori Ischitani (Riva Destra): offre pizze—come la “Addor’ ‘e Mare” con frutti di mare—e piatti di mare, con vista spettacolare sul Castello Aragonese.
- O’ Sole Mio: situato sulla Spiaggia dei Pescatori, regala un’atmosfera autentica e genuina.
Dove bere: aperitivo e atmosfera
Il cuore della movida serale di Ischia è la Riva Destra (Ischia Porto), caratterizzata da bar vivaci e locali ideali per un aperitivo con vista sulle barche, ammirando il tramonto sul porto.
Tendenze e consigli utili
- Cucina creativa: locali come Bagno Ricciulillo valorizzano i prodotti isolani con accenti innovativi.
- Cene panoramiche: esperienze come la Taverna Jantò offrono non solo piatti indimenticabili, ma anche scorci mozzafiato.
Consigli pratici per vivere al meglio i sapori isolani:
- Prenota in anticipo, specie nei mesi estivi.
- Degusta i vini autoctoni: il bianco locale accompagna perfettamente il pesce.
- Prova i pranzi in spiaggia, per assaporare Ischia in modo informale e autentico.
Da un pranzo conviviale sul mare a una cena gourmet sotto le stelle, Ischia sa sorprendere chi cerca esperienze genuine e sapori indimenticabili.